News
News from the world of construction and architecture
11 Apr 2025
‘Riabitare il Sud’, un bando per la rigenerazione demografica - Edilportale
11/04/2025 - Contrastare lo spopolamento e l’isolamento dei territori del Sud con interventi che contribuiscano a rallentare il processo di abbandono e a tracciare percorsi alternativi di sviluppo coinvolgendo attivamente le comunità locali.
È l’obiettivo del bando “Riabitare il Sud - Bando di sviluppo locale per la rigenerazione del Sud Italia” lanciato dalla Fondazione Con il Sud e rivolto a piccoli comuni e organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
A disposizione ci sono 8 milioni di euro per sostenere almeno 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale. Ogni progetto dovrà fare riferimento ad un’area di almeno tre comuni tra loro con...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Per diventare costruttore edile serviranno nuovi requisiti - Edilportale
11/04/2025 - Quali sono i requisiti del costruttore edile? Al momento non sono previsti requisiti minimi di carattere tecnico-professionale, ma un disegno di legge propone soluzioni per garantire la qualificazione delle imprese e, di conseguenza, la sicurezza dei lavoratori in cantiere.
Il ddl, presentato a settembre dal PD, mercoledì è stato assegnato alla Commissione Ambiente della Camera per l’avvio dell’esame.
Il testo parte dal presupposto che, nei Paesi UE, come la Germania e la Francia, dove esiste un percorso formativo e professionale per diventare titolare di un’impresa edile, i problemi relativi al lavoro nei cantieri sono stati ridotti a numeri fisiologici, mentre in quei Paesi dove il percorso di accesso alla professione non esiste, come l&rs...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Rendicontazione ESG: l’UE semplifica il processo - Edilportale
11/04/2025 - La rendicontazione di sostenibilità, o sustainability reporting, è uno degli strumenti chiave della strategia europea per la transizione ecologica. È il processo attraverso cui un’azienda racconta in modo chiaro e verificabile cosa sta facendo in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).
A cosa serve la rendicontazione di sostenibilità?
La rendicontazione non è un’operazione di green marketing, è uno strumento concreto che permette di misurare e comunicare l’impatto reale delle proprie attività su persone e ambiente.
Attraverso la rendicontazione, le imprese possono informare i propri stakeholder – investitori, clienti, dipendenti, fornitori e istituzioni &nda...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Che fine ha fatto il Conto Termico 3.0? - Edilportale
11/04/2025 - I Comuni chiedono al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica di accelerare l’iter di approvazione del Conto Termico 3.0 per consentire agli enti locali di efficientare il proprio patrimonio edilizio.
Il presidente dell’Anci e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha scritto una lettera al Ministro Gilberto Pichetto Fratin e alla viceministra Vannia Gava rimarcando le preoccupazioni di molti colleghi sindaci in merito al meccanismo di incentivazione del Conto Termico 3.0 e al ritardo nella sua pubblicazione che rischia di far perdere risorse importanti ai Comuni.
Quando esce il Conto Termico 3.0?
“Il Conto Termico 3.0 - sottolinea Manfredi - rappresenta uno degli strumenti incentivanti più utilizzati dagli enti locali e con risultati ottimali, ha costituito una leva utile per...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10 Apr 2025
Pannelli fotovoltaici e centri storici sono compatibili - Edilportale
10/04/2025 - Fotovoltaico e centro storico non sono incompatibili. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato, che con la sentenza 2808/2025 ha bocciato il divieto della Soprintendenza della Città Metropolitana di Firenze.
Fotovoltaico centro storico, il caso
Il caso del fotovoltaico nel centro storico inizia quando il proprietario di un immobile richiede l’autorizzazione paesaggistica per l’esecuzione dei lavori di installazione di pannelli fotovoltaici.
La Soprintendenza dà parere negativo in quanto i pannelli fotovoltaici per quantità, visibilità e mancanza di qualunque elemento di mitigazione ambientale risultano incompatibili con il contesto paesaggistico di riferimento e spiega che potrà essere preso in considerazione un...Continua a leggere su Edilportale.com]]>