News
News from the world of construction and architecture
01 Apr 2025
Soluzioni per pavimenti esterni in grès: alto spessore e posa a secco - Edilportale
01/04/2025 - I pavimenti per esterni in grès, grazie alle elevate prestazioni tecniche e alla varietà di finiture disponibili, permettono di progettare spazi outdoor funzionali e di design.
In questo approfondimento analizziamo i vantaggi del grès per esterni, con un focus sul grès porcellanato da 20 mm – noto anche come grès spessorato – sulle sue possibili applicazioni e sui criteri per scegliere tra posa incollata o a secco, approfondendo in particolare quest’ultima.
Le caratteristiche richieste a un pavimento per esterni e le prestazioni del grès
Un pavimento per esterni deve rispondere a requisiti tecnici ben precisi, imposti non solo dall’uso ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
La Regione può autorizzare un impianto eolico nonostante il veto della Soprintendenza? - Edilportale
01/04/2025 - Nel procedimento di autorizzazione delle rinnovabili molto spesso entra in gioco la Soprintendenza, che è chiamata a fornire pareri sull’installazione degli impianti.
Ma cosa succede se gli enti territoriali non trovano un accordo nell’iter di autorizzazione dell’impianto da rinnovabili? Si può ignorare il parere della Soprintendenza?
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 1877/2025, ha fornito una risposta.
Autorizzazione rinnovabili, il caso
I giudici hanno esaminato il contenzioso sorto in Toscana, dove una società intendeva installare un impianto eolico. L’impianto sarebbe sorto in una zona non gravata da alcun vincolo, ma a ridosso di un’area vincolata dal punto di vista paesaggistico.
La Regione, ente p...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Riqualificazione urbana e sociale di aree disagiate, Piano da 180 milioni di euro - Edilportale
01/04/2025 - Interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale di otto contesti, tra Comuni e quartieri di grandi città, caratterizzati da situazioni di particolare emergenza, finanziati con 180 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.
È il Piano straordinario di riqualificazione urbana e sociale di aree disagiate approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, in accordo con i Comuni coinvolti e con il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud.
Destinatari del Piano sono i Comuni di Rozzano (MI); Roma, quartiere Quarticciolo-Alessandrino; Napoli, quartiere Scampia e quartiere Secondigliano; Orta Nova (FG); Rosarno (RC); San Ferdinando (RC); Catania, quartiere San Cristoforo; Palermo, quartiere Borgo Nuovo.
Si tratta di contesti ambientali e amministrativi caratterizzati da vulnerabilità sociale, di realt&ag...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
31 Mar 2025
Polizze catastrofali obbligatorie, ok alla proroga per le PMI - Edilportale
31/03/2025 - Dopo essere stata annunciata, è arrivata la proroga polizze catastrofali.
L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali doveva entrare in vigore il 31 marzo 2025 per tutte le imprese, ma avrà un avvio differenziato a seconda delle dimensioni delle imprese.
Come funziona la proroga polizze catastrofali
La bozza di decreto, approvata venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha disposto la proroga dell’obbligo di polizze catastrofali.
Le imprese saranno tenute a stipulare le polizze contro le calamità naturali rispettando il seguente termine:
- 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni (da 50 a 250 dipendenti) ;
- 1° gennaio 2026 per le piccole e micro im...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Reti idriche, via libera a lavori per oltre 954 milioni di euro - Edilportale
31/03/2025 - Il primo stralcio della programmazione di interventi previsti dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) ha ricevuto il via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il piano coinvolge 19 Regioni con la realizzazione di lavori per un importo che supera i 917 milioni di euro. L’importo della progettazione è pari a circa 36 milioni di euro, per un finanziamento totale di oltre 954 milioni di euro.
Il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) - ricorda il Ministero - è uno strumento di pianificazione di infrastrutture idriche strategiche con una visione di medio-lungo termine costruito adottando un modello di analisi basato su quattro dimensioni: economico-finanziaria, ambientale, sociale ed istituzionale.
Il Piano è stato adottato a ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>