News
News from the world of construction and architecture
09 Apr 2025
Sanatoria paesaggistica, il Salva Casa non contrasta con il Codice dei Beni culturali - Edilportale
09/04/2025 - L’accertamento di conformità dei casi di parziali difformità e di variazioni essenziali, anche in assenza o difformità dall’autorizzazione paesaggistica, introdotto dal Salva Casa non è in contrasto con il Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Lo ha affermato il Ministero della Cultura (MiC) nella Circolare 19/2025 indirizzata alle Soprintendenze.
Sanatoria paesaggistica, cosa prevede il Salva Casa
In primo luogo, il Ministero ricorda le novità introdotte dal Salva Casa in materia di accertamento di conformità in caso di parziali difformità e di variazioni essenziali.
Il nuovo articolo 36-bis, comma 1, ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Polizze contro i rischi catastrofali, Ance: bene l’obbligo, ma serve chiarezza - Edilportale
09/04/2025 - Bene la proroga dell’obbligo di stipulare una polizza rischi catastrofali, ma su alcuni aspetti è necessario fare chiarezza.
È questo, in sintesi, il giudizio espresso dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), intervenuta in audizione in Commissione Ambiente della Camera sul disegno di legge per la conversione del Decreto che ha fatto slittare i termini entro cui le imprese devono dotarsi della polizza catastrofale obbligatoria.
Polizza rischi catastrofali, Ance chiede interventi strutturali
Durante l’audizione, l’Ance ha sottolineato la necessità di un piano strutturale di interventi per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio.
Come affermato dal Vicepresidente dell’Ance, Stefano Betti, “l’Italia, per la sua conformazione geografica e morfologica, è ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08 Apr 2025
Oice: ma cosa significa rigenerazione urbana? - Edilportale
08/04/2025 - Qual è il significato di rigenerazione urbana? Oice sottolinea l’importanza di trovare una risposta univoca a questa domanda e formula una serie di proposte nell’ambito della legge nazionale sulla rigenerazione urbana, che non riesce a vedere la luce da diversi anni.
Oice prova quindi a dare una definizione del significato di rigenerazione urbana con l’obiettivo di creare un quadro normativo univoco e realizzare gli interventi in modo spedito, senza incorrere nelle strettoie dei contenziosi, che sorgono quando le regole non sono chiare e si prestano a diverse interpretazioni.
Il problema del significato di rigenerazione urbana
Nell’Agenda per la rigenerazione urbana, presentata a Milano presso Officina 22, Oice ritiene che dare uno specifico significato...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Serramenti e facciate: nel residenziale si va verso un calo della domanda e dei prezzi - Edilportale
08/04/2025 - Nel 2024 il mercato dei serramenti e delle facciate continue ha subìto una contrazione dell’1,9% rispetto all’anno precedente e si attesta a 9 miliardi di euro.
Il mercato residenziale vale oltre 6 miliardi di euro di cui 5,3 nel rinnovo e poco meno di 800 milioni nel nuovo. Il mercato residenziale ha perso il 4,2% nel 2024; in particolare, il recupero ha registrato una contrazione del 5,4% che è stata parzialmente bilanciata da una crescita del 3,9% nel nuovo.
Il valore del mercato dell’involucro (finestre e facciate) nel segmento non residenziale è pari a 3 miliardi di euro di cui 1,3 nel nuovo e 1,7 nel recupero. Nel non residenziale la crescita è stata del 5,3%, con il nuovo che ha registrato +8% e il ri...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07 Apr 2025
Urbanistica in Basilicata: una “tela di Penelope”? - Edilportale
07/04/2025 - A più di 25 anni dall’entrata in vigore della Legge Urbanistica Regionale, la Basilicata si ritrova con strumenti incompleti, visioni frammentate e un territorio sempre più esposto. Ma qualcosa si muove.
Un bilancio sull’attuazione della LR 23/1999 è doveroso e porta con sé alcune preoccupazioni:
- sono rimasti inattuati i due provvedimenti di cornice, in capo alla Regione, sulla trasformabilità del territorio regionale (Carta Regionale dei Suoli - CRS), e la sua programmazione strategica (Quadro Strutturale Regionale - QSR);
- è stato approvato il solo Piano Strutturale della Provincia di Potenza (PSP - 2013), mentre quello della Provincia di Matera è rimasto allo stato di Documento Preliminare (2011);
- a livello comunale, nessun Comune ha definitivamente “approvato” il Piano Strutturale (PSC), e solo metà ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>