News
News from the world of construction and architecture
10 Apr 2025
Per l’adeguamento di un vecchio progetto è obbligatorio il BIM? - Edilportale
10/04/2025 - Come funziona l’obbligo di progettazione BIM quando bisogna portare a termine un’opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione del contratto con il precedente appaltatore?
A questa domanda ha risposto il servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) con il parere 3353/2025.
Il dubbio sulla progettazione BIM
Il dubbio, espresso da una Stazione Appaltante, riguarda il completamento di un'opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione di un precedente contratto, stipulato quando era vigente il vecchio Codice Appalti (D.lgs. 50/2016).
Nel frattempo, è stato approvato il nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023) e anche il Correttivo (D.lgs. 209/2024). Per effetto di queste modifiche, dal 1° gennaio 2025 la progettazione BIM è obbligatoria per i lavori di nuova costruzione e per gli intervent...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Detrazioni Superbonus, nuovo balzo da 735 milioni di euro - Edilportale
10/04/2025 - Il costo Superbonus cresce di altri 735 milioni di euro a fine marzo. Il dato è contenuto nel report diffuso dall’Enea, che monitora l’andamento della detrazione per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.
Costo Superbonus a 126 miliardi di euro
A fine marzo, il costo del Superbonus, cioè l’ammontare delle detrazioni maturate dai contribuenti per lavori conclusi è arrivato a 126 miliardi di euro.
È stato quindi registrato un aumento di 735 milioni di euro rispetto al mese di febbraio.
La crescita è coerente con quella registrata nell’ultimo mese. A febbraio, infatti, il costo delle detrazioni Superbonus è aumentato di 709 milioni rispetto a gennaio.
Nei mesi precedenti, invece, la crescita è stata più contenuta. A gennaio, ad esempio, le detrazioni Superbonus sono aumentate di 373 m...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Rischio idrogeologico ed emergenza casa, Ance al Mit: ‘chiediamo certezze’ - Edilportale
10/04/2025 - Lotta al cambiamento climatico e alla crisi abitativa sono sfide immediate che necessitano di interlocuzioni certe con il mondo politico, che al momento sembrano però vacillare.
Obiettivi e preoccupazioni sulle ultime affermazioni del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, sono stati espressi dalla Presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) durante la presentazione della conferenza internazionale Città del futuro 2030 – 2050, che si terrà a Roma dal 7 al 9 ottobre 2025.
La conferenza si occuperà del ruolo delle città in un contesto in cui quasi tutti i Comuni italiani sono a rischio frane e il disagio abitativo è in crescita.
L...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09 Apr 2025
Come si calcola il bonus barriere architettoniche su due edifici con unico accesso - Edilportale
09/04/2025 - Le detrazioni per l’eliminazione barriere architettoniche incentivano gli interventi volti a migliorare l’accessibilità degli immobili.
La normativa riconosce un bonus del 75% per l’eliminazione barriere architettoniche. Tale bonus deve essere calcolato su un tetto di spesa che cambia a seconda delle caratteristiche dell’edificio su cui si interviene.
Dal momento che gli edifici sono eterogenei e presentano le caratteristiche più disparate, sorgono incertezze sul tetto di spesa su cui calcolare il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche.
A sciogliere i dubbi è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la risposta 89/2025.
Il dubbio sui lavori per l’elimi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Piano del verde: una leva per la trasformazione ecologica urbana - Edilportale
09/04/2025 - Il Piano del verde (PdV), chiamato anche Piano urbano per la natura (PUN), è uno strumento urbanistico a carattere non cogente che si affianca alla pianificazione generale, come il Piano Urbanistico Generale (PUG) o il Piano di Governo del Territorio (PGT).
Il Piano del verde è previsto dalla Strategia europea per la biodiversità al 2030, che invita le città con più 20.000 abitanti a dotarsene di uno.
La sua funzione principale è promuovere un approccio integrato alla natura in città, stimolando la collaborazione tra dipartimenti e settori diversi e facilitando l’adozione di soluzioni nature-based. I PUN aiutano i Comuni a individuare opportunità concrete per l&...Continua a leggere su Edilportale.com]]>