News
Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura
03 Apr 2025
Smart Readiness Indicator: cos’è e come si calcola l’indice di “intelligenza” degli edifici - Edilportale
03/04/2025 - Lo Smart Readiness Indicator (SRI), introdotto dalla Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (EPBD), è uno strumento di misurazione della prontezza tecnologica dell’edifico, che valuta quanto un edificio è “intelligente”, ossia capace di ottimizzare le performance energetiche, adattare il proprio funzionamento in base alle esigenze degli occupanti e alle condizioni ambientali esterne.
La Commissione Europea prescrive l’applicazione, entro il 30 giugno 2027, dello Smart Readiness Indicator (SRI). Per supportare gli Stati membri nella fase di test e e facilitare l’adozione dello SRI a livello nazionale, la Commissione Eur...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Riaperti i termini del bando agrivoltaico - Edilportale
03/04/2025 - Riaperti i termini del bando agrivoltaico, cioè l’iniziativa che finanzia l’installazione di pannelli fotovoltaici compatibili con le attività agricole.
Lo ha comunicato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) con il decreto direttoriale 123/2025.
Il nuovo bando agrivoltaico
Dato che il primo step del bando agrivoltaico non ha esaurito le risorse disponibili, il Mase ha stabilito che dal 1° aprile 2025 alle ore 12:00 del 30 giugno 2025 è possibile presentare domanda telematica mediante il Portale Agrivoltaico, disponibile sul sito del GSE.
A disposizione ci sono 323,4 milioni di euro che saranno assegnati ai Registri e alle Aste sulla base della proporzione dei contingenti di ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Edilizia carceraria, in arrivo i moduli prefabbricati - Edilportale
03/04/2025 - Moduli prefabbricati realizzati in calcestruzzo, progettati per essere trasportabili e smontabili, da assemblare direttamente in opera all’interno del perimetro delle carceri esistenti.
È questa la strategia messa in campo dal Ministero della Giustizia per incrementare di 384 posti entro il 2025 nove istituti penitenziari, situati in Calabria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Lazio, Lombardia Piemonte e Sicilia.
Il Commissario Straordinario per l’Edilizia Penitenziaria ha avviato la gara pubblica, per un importo complessivo di 32 milioni di euro, gestita da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza, che si chiuderà il prossimo 10 aprile 2025.
Si tratta di una procedura ristretta che proseguirà con un successivo invito alle imprese che abbiano manifestato interesse.
Moduli prefabbricati per aumentare la capienza delle carceri
L’aumento della ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02 Apr 2025
Autorizzazione paesaggistica con silenzio assenso, la proposta di professionisti e costruttori - Edilportale
02/04/2025 - Autorizzazione paesaggistica con silenzio assenso, aggiornamento dei piani paesaggistici e differenziazione tra interventi più impattanti e lavori di lieve entità.
Sono alcune delle proposte che stanno emergendo dal ciclo di audizioni sul disegno di legge 1372 per la revisione delle procedure di autorizzazione paesaggistica e dei poteri delle Soprintendenze, presentato al Senato dal Sen. Lega Roberto Marti.
L’obiettivo del ddl è liberare le Soprintendenze dai procedimenti relativi agli interventi minori. Si tratta di obiettivi che piacciono agli esponenti del mondo delle costruzioni e dei professionisti tecnici, che hanno avanzato delle proposte.
Autori...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Impianti geotermici a bassa entalpia, cosa sono e come funzionano - Edilportale
02/04/2025 - In questo articolo, parliamo di impianti geotermici a bassa entalpia, dei loro vantaggi e svantaggi rispetto ad altre tipologie di impianti e di alcuni elementi essenziali da tenere in considerazione nella progettazione. Ricordiamo che gli impianti geotermici con pompa di calore, in sostituzione a impianti di climatizzazione invernale esistenti, sono incentivati anche dal nuovo Conto Termico 3.0.
Che cosa sono gli impianti geotermici a bassa entalpia
Gli impianti geotermici a bassa entalpia sono degli impianti che sfruttano l’energia termica del terreno al fine di climatizzare gli edifici o produrre acqua calda sanitaria. Il termine “geotermia”, infatti, deriva dal greco e dall’unione di due parole: “geos” che significa “terra” e “thermos” che significa “calore”.
Gli impianti geotermici a bassa entalpia sono caratte...Continua a leggere su Edilportale.com]]>