ESPERIENZA SPECIFICA

La preparazione univeristaria è stata consolidata sin da subito con l’esperienza pratica prima nell’ambito della Marina Militare e successivamente alle dipendenze della Rizzani de Eccher presso il cantiere della Nuova Base Navale di Taranto (loc. Chiapparo).
In questi anni ha sviluppato approfondite conoscenze cantieristiche connesse a tutte gli aspetti multidisciplinari inerenti alla progettazione e costruzione di una vera e propria città militare: movimento terra, fondazioni, strutture in elevazione, strade, ponti, edifici, impianti edili ed infrastrutturali, opere marittime, ecc.

Successivamente con il passaggio nella società di Ingegneria Arké Consulting ha da prima affinato le proprie capacità professionali nel campo dell’ingegenria strutturale, per poi assumere un ruolo di coordinamento operativo di una struttura complessa gestendo decine di collaboratori nello sviluppo di importanti opere.

Particolare rilievo assume il ruolo ricoperto nell’ambito della concessione per la progettazione, costruzione e gestione del Nuovo Centro Congressi nel quartiere EUR di Roma; progetto dell’archistar Massimiliano Fuksas; in tale contesto ha svolto il ruolo di coordinatore del gruppo di lavoro interdisciplinare composto da alcune tra i più importanti professionisti e società a livello nazionale e non solo: studio arch. FUKSAS (archistar romana di caratura internazionale), TIFS (società di ingegneria con sede in Padova, attualmente Mannens, tra le più quotate nella progettazione impiantistica), prof. ing. MAJOWIECKI (professore ordinario dell’univesità di Bologna e massimo esperto a livello internazionale relativamente a strutture in acciaio speciali), prof. ing. Francesco SYLOS LABINI (professore ordinario all’univeristà di Roma, originario di Bari, affermato professionista a livello nazionale), CEFLA (blasonata azienda di imola operante in diversi campi tra cui quello della progettazione e realizzazione impiantistica), Structura Engineering (società resistenza al fuoco delle strutture - livorno), Technital (infrastrutture - verona), Politecnica (ingegneria e architettura - modena, bologna, firenze, catania), PERMASTEELISA (eccellenza mondiale italiana con sde a Treviso, nella progettazione e realizzazione di involucri edilizi speciali).

Nel corso della successiva collaborazione con la DEC SpA, negli anni di massimo sviluppo dell’impresa, ha avuto modo di approfondire la propria conoscenza ed esperienza nella gestione di grandi appalti pubblici e privati (ospedali Riuniti di Bergamo, Ospedale Gemelli di Roma, Università Cà Foscari di Venezia, Ospedale di Rimini, Ferrotramviaria di Bari, riqualificazione quartiere San Paolo di Bari, ecc). In tale circostanza ha assunto ulteriore esperienza nella gestione e corrodinamento del personale nel contesto di una grande e dinamica aziena privata (la DEC all’epoca contava diverse centinaia di dipendenti).

Con l’avvio dell’attività di libera professione ha quindi sviluppato una sensibilità particolare nei confronti delle problematiche connesse con l’uso razionale dell’Energia. Da prima (2006) seguendo la “scuola” dell’Agenzia Casaclima della provincia autonoma di Bolzano e successivamente attraverso le problematiche connesse con lo SVILUPPO SOSTENIBILE e il PROTOCOLLO ITACA – PUGLIA.
Nel corso del 2016 ha ottenuto la qualifica di ESPERTO in GESTIONE ENERGETICA (EGE) ai sensi della UNI CEI 11339/2009.
A giugno del 2020 ha ottenuto la certificazione di LEED GREEN ASSOCIATE rilasciata dal Green Business Certification Inc. dimostrando la propria conoscenza relativa agli edifici GREEN e ai princip necessari per supportare l’implementazione della certificazione LEED.

Le principali competenze professionali possono pernato di seguito essere reassunte
▪ ESPERTO IN EDILIZIA SOSTENIBILE ED ENERGETICAMENTE EFFICIENTE
▪ ESPERTO in GESTIONE dell’ENERGIA (EGE);
▪ APPALTI e GARE pubbliche;
▪ Preventivazione e stima dei costi;
▪ Appalti integrati, Concessioni, Project Financing;
▪ Gestione e corrdinamento del personale.;
▪ PROJECT MANAGMENT;
▪ TEAM WORKING; e PROBLEM SOLUTION
▪ Progettazione edile e strutturale in zona sismica;
▪ Progettazione integrata architettonica, strutturale ed impiantistica;
▪ Programmazione e direzione dei lavori;
▪ Direzione Tecnica;
▪ Prevenzione Incendi;
▪ Coordinamento e gestione di gruppi di lavoro multidisciplinari;
▪ Perizie