News

Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura

09 Apr 2025

Piano del verde: una leva per la trasformazione ecologica urbana - Edilportale

09/04/2025 - Il Piano del verde (PdV), chiamato anche Piano urbano per la natura (PUN), è uno strumento urbanistico a carattere non cogente che si affianca alla pianificazione generale, come il Piano Urbanistico Generale (PUG) o il Piano di Governo del Territorio (PGT).   Il Piano del verde è previsto dalla Strategia europea per la biodiversità al 2030, che invita le città con più 20.000 abitanti a dotarsene di uno.   La sua funzione principale è promuovere un approccio integrato alla natura in città, stimolando la collaborazione tra dipartimenti e settori diversi e facilitando l’adozione di soluzioni nature-based. I PUN aiutano i Comuni a individuare opportunità concrete per l&...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Come si calcola il bonus barriere architettoniche su due edifici con unico accesso - Edilportale

09/04/2025 - Le detrazioni per l’eliminazione barriere architettoniche incentivano gli interventi volti a migliorare l’accessibilità degli immobili.   La normativa riconosce un bonus del 75% per l’eliminazione barriere architettoniche. Tale bonus deve essere calcolato su un tetto di spesa che cambia a seconda delle caratteristiche dell’edificio su cui si interviene.   Dal momento che gli edifici sono eterogenei e presentano le caratteristiche più disparate, sorgono incertezze sul tetto di spesa su cui calcolare il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche.   A sciogliere i dubbi è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la risposta 89/2025.   Il dubbio sui lavori per l’elimi...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

08 Apr 2025

Serramenti e facciate: nel residenziale si va verso un calo della domanda e dei prezzi - Edilportale

08/04/2025 - Nel 2024 il mercato dei serramenti e delle facciate continue ha subìto una contrazione dell’1,9% rispetto all’anno precedente e si attesta a 9 miliardi di euro.   Il mercato residenziale vale oltre 6 miliardi di euro di cui 5,3 nel rinnovo e poco meno di 800 milioni nel nuovo. Il mercato residenziale ha perso il 4,2% nel 2024; in particolare, il recupero ha registrato una contrazione del 5,4% che è stata parzialmente bilanciata da una crescita del 3,9% nel nuovo.   Il valore del mercato dell’involucro (finestre e facciate) nel segmento non residenziale è pari a 3 miliardi di euro di cui 1,3 nel nuovo e 1,7 nel recupero. Nel non residenziale la crescita è stata del 5,3%, con il nuovo che ha registrato +8% e il ri...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Oice: ma cosa significa rigenerazione urbana? - Edilportale

08/04/2025 - Qual è il significato di rigenerazione urbana? Oice sottolinea l’importanza di trovare una risposta univoca a questa domanda e formula una serie di proposte nell’ambito della legge nazionale sulla rigenerazione urbana, che non riesce a vedere la luce da diversi anni.   Oice prova quindi a dare una definizione del significato di rigenerazione urbana con l’obiettivo di creare un quadro normativo univoco e realizzare gli interventi in modo spedito, senza incorrere nelle strettoie dei contenziosi, che sorgono quando le regole non sono chiare e si prestano a diverse interpretazioni.   Il problema del significato di rigenerazione urbana Nell’Agenda per la rigenerazione urbana, presentata a Milano presso Officina 22, Oice ritiene che dare uno specifico significato...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

07 Apr 2025

Parquet e pavimento radiante: un binomio possibile - Edilportale

07/04/2025 - Parquet con riscaldamento a pavimento: è davvero una scelta possibile? Oggi il riscaldamento a pavimento è molto diffuso, e molti si chiedono se sia compatibile con il parquet, noto per essere un materiale naturale e sensibile alle variazioni di temperatura e umidità.   Abbiamo già affrontato il tema nel focus “Qual è il pavimento giusto per un sistema radiante?”, analizzando i materiali più comunemente impiegati in abbinamento al riscaldamento a pavimento: ceramica, pietra naturale, vinile, laminato, resina e ovviamente anche il legno. Dall’analisi è emerso che i fattori tecnici più rilevanti nella scelta del rivestimento sono la conducibili...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pagine